Controindicazioni alla depilazione laser

Sebbene la depilazione laser sia un trattamento privo di rischi reali, le sue controindicazioni devono essere rispettate. Solo così si potrà godere dei suoi benefici in tutta sicurezza.

L’uso di alcuni farmaci

L’uso di diversi farmaci è controindicato per la depilazione laser. È il caso dei trattamenti anti-acne, come quelli contenenti un retinoide come il roaccutane. Questo perché riducono la capacità di guarigione della pelle. Se ci si è sottoposti a tale trattamento, è necessario attendere 6 mesi prima di poter eseguire la depilazione laser.

Inoltre, non si devono assumere trattamenti fotosensibilizzanti, come isotretinoina (Accutane), steroidi o antibiotici tetraciclici nell’arco di sei mesi.

Malattie della pelle o altre affezioni cutanee

Per sottoporsi alla depilazione laser è indispensabile che la pelle sia in buone condizioni. Non è possibile trattare la pelle scottata dal sole, le cicatrici ipertrofiche o cheloidi, la psoriasi, la vitiligine, l’orticaria, la dermatite o altre condizioni della pelle nelle aree trattate.

Più in generale, potrebbe esserci un problema per le persone affette da herpes. Il virus può essere attivato dalla procedura. In questo caso è consigliabile rivolgersi al medico, che potrà prescrivere un farmaco antivirale.

Tatuaggi

Naturalmente, non si deve eseguire la depilazione laser su un’area coperta da un tatuaggio. Il laser brucerebbe l’inchiostro e con esso la pelle.

Controindicazioni: gravidanza e allattamento

La depilazione laser non è consigliata durante la gravidanza e l’allattamento a causa dei cambiamenti ormonali. Questo rende la procedura meno efficace.

Abbronzatura

La pelle trattata non deve essere stata recentemente esposta al sole, ai raggi ultravioletti o a prodotti autoabbronzanti.